
Sebastian Di Bin
Debutta a soli undici anni con l’Orchestra Slovenicum di Lubiana nella Sala del Parlamento del Castello di Udine. Nel 2003 riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, la Targa d’Argento del Senato e vince il “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Da allora è vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui: Campillos, Valsesia Musica, Nuova Coppa Pianisti d’Italia, Ferrol, Città di Cantù, Sergei Rachmaninov, Fausto Zadra, Ischia, e il prestigioso UNISA International Piano Competition in Sudafrica. Nel 2014 ottiene il primo premio e tutti i premi speciali al San José International Piano Competition.
Dopo il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, si è perfezionato con Franco Scala e Piero Rattalino all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Ha frequentato masterclass con grandi nomi come Maurizio Pollini, Zoltán Kocsis, Louis Lortie, Michel Béroff, Daniel Rivera, Leonid Margarius, Boris Petrushansky. Ha proseguito gli studi con Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella presso l’Accademia “Beniamino Gigli” di Recanati e ha conseguito un Master in Composizione per Musica da Film all’Università di Udine.
Nel 2021 conquista tre medaglie di platino al Canadian International Music Competition, nelle categorie piano classico, jazz e pop, e quattro medaglie di platino al Grand Metropolitan International Music Competition di Montréal, risultando miglior pianista in tutte le categorie.
Si è esibito in importanti sale da concerto italiane e internazionali, tra cui il Teatro La Fenice e il Teatro Malibran di Venezia, Auditorium Verdi di Milano e Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Alighieri di Ravenna, Giovanni da Udine, Teatro Comunale di Imola, “Fazioli Concert Hall” di Sacile, oltre che in Austria, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Svizzera, Slovenia, Sudafrica e Stati Uniti.
La sua discografia con Centaur Records comprende tre acclamati album: gli Studi Trascendentali di Liszt (2016), i 24 Studi op. 10 e 25 di Chopin (2017), e un'antologia di autori russi (Rachmaninov, Tchaikovsky, Skrjabin, Prokofiev). Ha inoltre pubblicato “… Soul Movies…”, con proprie composizioni e trascrizioni pianistiche di celebri canzoni, e il volume “Sogni di suoni”, con 15 sue composizioni originali (Edizioni Wicky EM, 2016).
Ha tenuto una masterclass presso la Colorado International Piano Academy (University of Northern Colorado) ed è stato nominato Ambasciatore UNICEF per meriti artistici, rappresentando l’Italia insieme a Luciano Pavarotti nel Gala Mondiale “Danny Kaye” trasmesso in mondovisione da Amsterdam.