top of page

Romeo Scaccia

Romeo Scaccia_Photo by Paola Congia.jpeg

Romeo Scaccia, pianista, comincia la sua formazione musicale a Cagliari al Conservatorio “Pierluigi da Palestrina”, sotto la guida di Arlette Giangrandi Eegmann diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Prosegue i suoi studi presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo sotto la guida di Alexander Lonquich e presso l’Accademia “Franz Liszt“ di Budapest, sotto la guida di Ferenc Rados (tra i suoi allievi András Shiff e Zoltàn Kocsis), che definisce Scaccia, “un talento autentico e straordinario”.

Si specializza in Pianoforte, Composizione e Arti Multimediali presso lo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam.

Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, attualmente è un affermato compositore e concertista. Si esibisce in tutto il mondo, palesando spiccate qualità artistiche e notevole personalità interpretativa che catalizza l’attenzione e trascina la platea.

Apprezzato anche nel modo del jazz, vanta collaborazioni con Frank Gambale, Steve Gadd, Dave Weckl, Abraham Laboriel, Dionne Warwick.

A seguito di una fortunata tournèe con la celebre fanfara macedone “Kocani Orkestar”, pubblica un intenso CD live “Romeo Scaccia meets Kocani Orkestar”, prodotto dalla Jazzverkstatt di Berlino.

Nella veste di compositore, Scaccia manifesta grande versatilità e padronanza indiscussa dei vari generi musicali, spaziando con inusuale naturalezza, dal classico al barocco, al jazz, al pop, al contemporaneo.

È autore di numerose colonne sonore, dagli spot pubblicitari ai documentari e lungometraggi.

Costantemente alla ricerca di nuove forme espressive, è precursore nell’uso di computers e sintetizzatori; realizza il primo concerto multimediale al mondo via internet, con esecuzione dal vivo a Macerata e collegamento tramite software proprietario con pianoforti disklavier nelle sedi remote di Amsterdam e Londra, e streaming web livecast dell’evento. 

Nel 2005 realizza la colonna sonora del Film muto del 1929 “la Grazia” eseguita dall’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica e  riproposta nella programmazione dei più importanti Festivals internazionali.

Protagonista all'Expo Universale di Shanghai, come unico artista europeo invitato nel prestigioso Padiglione Cina, in collaborazione con l'artista cinese Shan Shan Sheng. La musica composta da Scaccia per l'occasione diventa la colonna sonora del video sull'Expo 2010 che ottiene il prestigioso Prix Italia. 

Nel 2011 pubblica il suo album per piano solo “Not Yet”, che presenta in Svizzera in occasione dell'Auvernier Jazz Festival, nel quale Scaccia è chiamato nel ruolo di artista testimonial.

Vincitore  delle edizioni 2012 e 2015 del Premio tecnico della Pubblicità Mediastars per la migliore colonna sonora.

Sua la musica che accompagna la mostra multimediale "I 150 anni dell'Unità d'Italia", presentata presso la Camera dei deputati alla presenza del Presidente della Repubblica.

Nel 2014 gli viene riconosciuta la medaglia di rappresentanza della Presidenza del Senato della Repubblica “Per le sue spiccate qualità artistiche e per la costante ricerca di nuove espressioni fra arte visiva, recitazione e musica, che favoriscono essenziali strumenti per la formazione e gli scambi culturali”.

Firma la colonna sonora dell’Esposizioni multimediali del Padiglione Italiano in occasione dell’Expo 2015 di Milano

Reduce dal successo della recente tournée negli Stati Uniti e Canada coronata dal concerto presso gli studi CBS “Gleen Gould” di Toronto con altissima ed entusiasta partecipazione di pubblico.

bottom of page