top of page
Piredda Filippo_edited_edited.jpg

Filippo Piredda

Classe 2002, è un giovane pianista sardo che si sta rapidamente imponendo nel panorama musicale italiano. Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte all’età di dieci anni con Aurora Cogliandro, ha conseguito presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari il Diploma Accademico di I livello con lode e menzione “Maxima cum Laude”, proseguendo con il II livello, ottenendo il massimo dei voti, lode, menzione e la distinzione “Summa cum Laude”.

La sua formazione si è arricchita grazie a un Master di II livello in Musica da Camera sotto la guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio “A. Boito” di Parma, oltre che a periodi di studio presso l’Accademia di Musica “I.J. Paderewski” di Poznań (Polonia). Attualmente frequenta il biennio in Musica d’Insieme al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Monica Cattarossi e si perfeziona all’Accademia di Pinerolo con Enrico Pace.

Filippo ha partecipato a masterclass con musicisti di fama internazionale quali Lilya Zilberstein, François-Joël Thiollier, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Jean-François Antonioli, Patrick Jüdt, Filippo Gamba, Enrico Pace, Carlo Balzaretti, Alessandro Deljavan, tra gli altri, presso istituzioni come l’Accademia Chigiana di Siena.

Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha ricevuto, tra gli altri, il Primo Premio al “Martucci”, all’“Ischia International Competition”, al “Dinu Lipatti”, il Secondo Premio al “Villa Oliva”, il Terzo Premio al “Cassano Magnago” e al “Giangrandi-Eggmann”, distinguendosi anche nel Premio delle Arti e in numerosi altri.

Ha tenuto recital in tutta Italia, esibendosi per importanti associazioni come Ente Concerti “Alba Pani Passino”, Amici della Musica di Cagliari, Armonica Danza delle Muse, Associazione Toscanini di Atripalda, Carloforte Music Festival, Anton Stadler di Iglesias, Amici della Casa Verdi. 

Si è esibito come solista con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra del Conservatorio di Cagliari e l’Orchestre Voyageur Travelling Orchestra, affrontando repertori impegnativi come il Concerto op. 15 di Beethoven.

Nel 2023 fonda il Trio Bedrich, insieme alla violinista Margherita Ceruti e al violoncellista Michele Mazzola. Il trio si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica vincendo il Primo Premio Assoluto e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale “G. Rospigliosi”, oltre al Terzo Premio al “Premio del Conservatorio di Milano”. Attualmente il trio si perfeziona presso l’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna, seguendo anche i corsi di Patrick Jüdt, Monica Cattarossi, Enrico Bronzi, Alberto Miodini ed Enrico Pace.

  • Wix Facebook page
  • Instagram
bottom of page