

Giuseppe Andaloro
Giuseppe Andaloro è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione, riconosciuto per l’ampiezza del repertorio, la raffinatezza interpretativa e l’approccio aperto e curioso verso la musica. Nato a Palermo nel 1982, ha intrapreso giovanissimo una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi in alcune tra le più importanti sale da concerto e festival del mondo, eseguendo un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea.
Il suo percorso è segnato da un desiderio costante di approfondimento e ricerca. Andaloro affianca all’attività solistica una vivace produzione cameristica e una sensibilità particolare per la musica del Novecento e del nostro tempo. Ne è un esempio la trascrizione de La sagra della primavera di Stravinsky per due pianoforti e due violoncelli, presentata in prima assoluta in un progetto che ha suscitato grande interesse per l’originalità dell’operazione e la forza del risultato esecutivo.
Ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui il Salzburger Festspiele, il Festival di Spoleto, il George Enescu di Bucarest, il Ravello Festival, il “Chopin” di Duszniki-Zdrój e il Festival “Michelangeli” di Brescia e Bergamo. Si è esibito in sedi come la Scala di Milano, la Salle Gaveau di Parigi, il Konzerthaus di Berlino, la Royal Festival Hall di Londra, il Rudolfinum di Praga, la Sumida Triphony Hall di Tokyo, l’Esplanade Auditorium di Singapore e la City Hall Concert Hall di Hong Kong.
Numerose anche le collaborazioni con orchestre di prestigio: London Philharmonic, NHK Symphony di Tokyo, Singapore Symphony, Hong Kong Philharmonic, Philharmonische Camerata Berlin, Czech Philharmonic, London Mozart Players, sotto la guida di direttori come Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Jean-Jacques Kantorow, Andrew Parrott e Giuseppe Lanzetta. In ambito cameristico ha suonato con artisti come Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, Anna Tifu, Svetlin Roussev e John Malkovich.
Vincitore del primo premio in diversi concorsi pianistici internazionali – tra cui il “Ferruccio Busoni” di Bolzano, il London Piano Competition, Porto, Sendai e Hong Kong – ha ricevuto nel 2005 il premio per meriti artistici conferito dal Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali.
Ha inciso per etichette quali Sony, Warner, Naxos e Fontec, ed è stato ospite di numerose emittenti radiofoniche e televisive in Europa, Asia e Americhe: NHK Tokyo, BBC London, Radio France Musique, Rai Radio3, RTSI Lugano, SWR2, Radio Vaticana, Hong Kong Radio 4, Singapore Symphony 92.4 FM, WRR Dallas, tra le altre.
All’attività concertistica affianca quella didattica, tenendo regolarmente masterclass in Italia e all’estero, collaborando con istituzioni quali Tokyo Showa University, California State University Fresno, International Keyboard Academy of Thailand, Kuala Lumpur Chopin Society e Hong Kong Chopin Society. È stato invitato a far parte di giurie in diversi concorsi pianistici internazionali.
Artista rigoroso e curioso, Giuseppe Andaloro si distingue per la capacità di coniugare profondità interpretativa, naturalezza tecnica e un’instancabile voglia di esplorare il repertorio, restituendolo con autenticità e libertà espressiva.